In età infantile l’ortodontista si preoccupa di individuare abitudini sbagliate e di correggerle per evitare o ridurre l’insorgenza di patologie occlusali. Aspetto da non trascurare è la qualità del rapporto medico-paziente per cui è opportuno creare un’atmosfera serena che consenta al piccolo paziente di sentirsi tranquillo e a proprio agio. I pazienti pediatrici devono essere osservati in maniera globale, soffermandosi su postura, simmetria facciale, muscolatura facciale, tipo di respirazione, deglutizione e fonazione. Intervenire tempestivamente, con trattamenti intercettivi, favorisce il corretto sviluppo delle arcate dentarie, il rapporto fra di esse, così da avere gli spazi sufficienti per l’allineamento dentale permanente. Certo non è un intervento conclusivo ma un passaggio che accompagna la crescita. Infatti in pazienti così piccoli, fin dai 3 anni di età, la visita odontoiatrica ha valenza di prevenzione e, riuscendo a correggere cattive abitudini o patologie sul nascere, evita interventi più invasivi.
Per maggiori informazioni sui servizi visita la sezione trattamenti oppure sulla nostra pagina Facebook.