
Ottobre 2018: mese della prevenzione dentale ANDI
11 Settembre 2018Il protossido di azoto è un gas incolore, inodore e non irritante, che può essere inalato dall’uomo. Esso agisce in tempi brevissimi, ha effetto antidolorifico e aumenta la soglia del dolore, ha inoltre un effetto rilassante e calmante, in quanto agisce sui neurotrasmettitori del sistema nervoso.
In campo odontoiatrico la metodica prevede che il protossido di azoto (N2O) venga miscelato con ossigeno (O2), secondo diverse concentrazioni e dosaggi, generalmente si utilizza un mix costituito dal 70% di ossigeno e 30% di ossido di azoto edin particolare nei bambini si usa un mix al 50% di ossigeno e ossido di azoto.
Il protossido di azoto funziona molto rapidamente, infatti entro 20 secondi raggiunge il cervello, e il rilassamento e la soppressione del dolore si raggiungono in 2 o 3 minuti.
L’effetto si riduce altrettanto rapidamente e il gas viene eliminato dal corpo entro 3-5 minuti dopo l’interruzione della somministrazione. La sedazione per inalazione di protossido di azoto è tra le più sicure, con pochissimi effetti collaterali e priva di effetti negativi sui principali organi, ed offre innumerevoli benefici nella pratica odontoiatrica, specialmente di fronte a pazienti ansiosi o non collaboranti, oppure in quei casi in cui è preferibile evitare l’anestesia generale.
Come da indicazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), ”il protossido di azoto deve essere utilizzato soltanto in presenza di personale medico o odontoiatra con adeguato training in rianimazione cardiopolmonare (BLS-D)”, pertanto presso lo Studio Odontoiatrico Danese Amodio il personale medico è opportunamente formato in materia di rianimazione cardiopolmonare e dotato di adeguata apparecchiatura per la rianimazione (defibrillatore).
In campo odontoiatrico la metodica prevede che il protossido di azoto (N2O) venga miscelato con ossigeno (O2), secondo diverse concentrazioni e dosaggi, generalmente si utilizza un mix costituito dal 70% di ossigeno e 30% di ossido di azoto edin particolare nei bambini si usa un mix al 50% di ossigeno e ossido di azoto.
Il protossido di azoto funziona molto rapidamente, infatti entro 20 secondi raggiunge il cervello, e il rilassamento e la soppressione del dolore si raggiungono in 2 o 3 minuti.
L’effetto si riduce altrettanto rapidamente e il gas viene eliminato dal corpo entro 3-5 minuti dopo l’interruzione della somministrazione. La sedazione per inalazione di protossido di azoto è tra le più sicure, con pochissimi effetti collaterali e priva di effetti negativi sui principali organi, ed offre innumerevoli benefici nella pratica odontoiatrica, specialmente di fronte a pazienti ansiosi o non collaboranti, oppure in quei casi in cui è preferibile evitare l’anestesia generale.
Come da indicazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), ”il protossido di azoto deve essere utilizzato soltanto in presenza di personale medico o odontoiatra con adeguato training in rianimazione cardiopolmonare (BLS-D)”, pertanto presso lo Studio Odontoiatrico Danese Amodio il personale medico è opportunamente formato in materia di rianimazione cardiopolmonare e dotato di adeguata apparecchiatura per la rianimazione (defibrillatore).
